|
Il server Web del corso di Teoria dei Sistemi:
una prima sperimentazione
Roberto GUIDORZI
Sommario
Questa nota descrive la prima sperimentazione, nell'Ateneo di Bologna,
di un server Web come strumento di supporto ad un corso di tipo
tradizionale. L'obiettivo di tale esperimento riguardava la
valutazione dell'impatto di un server Web sul livello dell'interazione
tra docente e allievi, delle aree logiche da includere
o da escludere dalla sua architettura, della ricaduta dell'accesso alle
risorse di Internet sulla capacità degli allievi di inquadrare
i contenuti del corso in un contesto più ampio e, infine,
del carico addizionale sul docente richiesto dalla gestione di tale
strumento.
Introduzione
Il corso interessato da questa sperimentazione è quello di
Teoria dei Sistemi, inserito al terzo anno del Corso di Laurea in
Ingegneria Informatica. Alcuni strumenti volti ad incrementare
l'interazione degli allievi con i contenuti del corso e con il
docente erano già stati sviluppati in passato; tra questi,
pacchetti specifici di software, ambienti di calcolo (distribuiti
mediante una Classroom Teaching License), raccolte di
esercizi e di test a risposta multipla commentati e risolti.
L'approccio didattico seguito nell'ambito del corso è
essenzialmente tradizionale ma con alcune aperture verso il
problem solving.
Tale contesto ha semplificato l'integrazione del server nel corso
senza che venisse richiesta alcuna variazione significativa alla
sua struttura. Nelle sezioni seguenti viene descritta
l'architettura del server e le opinioni espresse dagli allievi,
tramite questionario anonimo, dopo il termine del corso.
Funzionalità del server
Le funzionalità implementate nell'architettura del server
possono venire raggruppate nelle seguenti cinque aree logiche:
1. Informazioni sul corso
Tale area è stata utilizzata per fornire informazioni complete
ed aggiornate sui contenuti del corso, sulla sua struttura, sugli
obiettivi, sugli strumenti disponibili e sui criteri di valutazione.
Questi servizi vengono richiamati dai seguenti link:
- Programma
- Obiettivi didattici
- Strumenti didattici
- Struttura
- Esami
Da quest'area è possibile ottenere copia di materiale didattico
che in precedenza veniva distribuito utilizzando supporti tradizionali
(fotocopie e dischetti); fanno parte di tale materiale le Errata
Corrige dei libri adottati, dispense su argomenti specifici,
software, manuali e copie di prove d'esame. Il link alle informazioni
relative agli esami consente anche di avere accesso ai risultati
dell'ultima sessione di esami, incluse le risposte date ai test a
risposta multipla dai singoli allievi.
Tra i benefici associati a tali funzionalità è possibile
citare la facilità degli aggiornamenti in tempo reale, la
riduzione degli sprechi e la possibilità di accesso remoto
ai risultati delle prove scritte, particolarmente apprezzata dagli
allievi che non risiedono a Bologna.
2. Informazioni sul docente
Le informazioni contenute in quest'area non sono strettamente necessarie
nel contesto del corso e avrebbero potuto venire limitate all'orario di
ricevimento. Si è tuttavia preferito fornire un quadro più
ampio includendo un curriculum completo, una descrizione delle
attività di ricerca ed un elenco delle pubblicazioni. I link
inclusi in quest'area sono:
- Curriculum
- Attività di ricerca
- Pubblicazioni
- Orario di ricevimento
Questo ampio insieme di informazioni ha stimolato un approfondimento del
dialogo con gli allievi anche su argomenti non strettamente legati ai
contenuti del corso.
3. Interazione tra docente ed allievi
Quest'area è il fulcro dell'intera sperimentazione perché
consente di accedere a potenzialità che non trovano una
corrispondenza diretta in altri contesti. I relativi link sono:
- Domande al docente
- Messa in lista per gli esami
- Prevalutazione
- Domande e risposte
Il primo link attiva un canale diretto che consente di raggiungere
il docente anche quando questo non è fisicamente presente
nella Facoltà. L'obiettivo associato all'inserimento di
tale canale è stato quello di raccogliere tutte le domande
conseguenti all'interazione degli allievi con le nozioni esposte
durante le lezioni. L'inserzione o la cancellazione dalle liste
di esame è, ovviamente, una funzionalità minore,
risultata, tuttavia, molto pratica.
L'obiettivo della prevalutazione è quello di individuare,
prima dell'esame, il livello dell'approfondimento acquisito
dagli allievi nei diversi settori della materia e le integrazioni
eventualmente necessarie. La prevalutazione è stata
implementata assegnando temi individuali di tipo tradizionale
che richiedono una valutazione da parte del docente; si è
preferita tale via, certamente più onerosa, a quella
più ovvia basata su test di autovalutazione, per la
maggior ricchezza di informazioni ottenibile.
Le domande ricevute sono poi state utilizzate per costruire
una sezione di domande e risposte (FAQ) di interesse generale
che si avvale, in alcuni casi, anche di risorse disponibili su
Internet.
L'efficacia delle prevalutazioni, implementate in modo strettamente
personale e rese accessibili solo ai diretti interessati mediante
password, e delle risposte pubbliche ad ogni domanda è
emersa con grande chiarezza dall'intera sperimentazione.
Va tuttavia rilevato come tenere il passo con le tutte le
richieste abbia comportato un non trascurabile sovraccarico
per il docente, in particolare durante le ultime settimane
del corso.
4. Informazioni sulle tesi di laurea
Quest'area fornisce informazioni sui criteri seguiti nella
assegnazione delle tesi di laurea, sugli argomenti delle tesi in
corso di svolgimento e su quelli ancora disponibili. I link sono:
- Criteri generali
- In svolgimento
- Da assegnare
Anche quest'area non è strettamente necessaria, in
particolare per la collocazione del corso al primo semestre del
terz'anno.
5. Informazioni di interesse più generale
Quest'ultima area è un contenitore per oggetti di natura
varia e non sempre strettamente correlati ai contenuti del corso.
I link principali sono:
Come ogni altro server Web anche quello del corso di Teoria dei
Sistemi offre collegamenti a risorse di potenziale interesse per
i suoi utenti. È possibile, in questo contesto, avere
accesso ai server di varie università e gruppi di ricerca.
Questa sezione fornisce anche collegamenti ai migliori motori di
ricerca, spesso usati dagli allievi per effettuare ricerche
su argomenti specifici. La sezione Goodies contiene
informazioni complementari in genere inserite in base a
richieste specifiche.
L'opinione degli utenti
Le opinioni raccolte dagli allievi mediante questionario anonimo
vengono qui riportate in forma grafica, senza aggiungere alcun
commento; gli eventuali lettori di queste note ne potranno trarre le
conclusioni che riterranno più opportune.
Prima del corso di Teoria dei Sistemi aveva avuto altre esperienze
di accesso ad Internet? 1) No; 2) Sì
I collegamenti sono stati effettuati: 1) Dalla Facoltà di
Ingegneria; 2) Da strutture pubbliche; 3) Dalla propria abitazione in
Bologna; 4) Dalla propria abitazione fuori Bologna.
L'area 1 del server, Informazioni sul corso:
1) È utile; 2) Non è necessaria; 3) È molto utile;
4) Andrebbe ridotta; 5) Va bene così; 6) Andrebbe ampliata.
L'area 2 del server, Informazioni sul docente:
1) È utile; 2) Non è necessaria; 3) È molto utile;
4) Andrebbe ridotta; 5) Va bene così; 6) Andrebbe ampliata.
L'area 3 del server, Interazione docente/allievi:
1) È utile; 2) Non è necessaria; 3) È molto utile;
4) Andrebbe ridotta; 5) Va bene così; 6) Andrebbe ampliata.
L'area 4 del server, Le Tesi di Laurea:
1) È utile; 2) Non è necessaria; 3) È molto utile;
4) Andrebbe ridotta; 5) Va bene così; 6) Andrebbe ampliata.
L'area 5 del server, Informazioni di carattere generale:
1) È utile; 2) Non è necessaria; 3) È molto utile;
4) Andrebbe ridotta; 5) Va bene così; 6) Andrebbe ampliata.
Indipendentemente dal server del corso, come valuta la possibilità
di avere accesso ad Internet nell'ambito della Facoltà?
1) Utile; 2) Inutile; 3) Molto utile.
Come valuta la presenza di un server Web come strumento didattico inserito
in un corso e la possibilità di accedervi dalla Facoltà?
1) Utile; 2) Inutile; 3) Molto utile.
Vedrebbe con favore l'estensione dell'uso di un server Web ad altri
corsi? 1) Sì 2) No; 3) Mi è indifferente.
Considerazioni conclusive
Questa nota ha descritto la prima utilizzazione, presso l'Ateneo
di Bologna, di un server Web su Internet come strumento ausiliario
nell'ambito di un corso tradizionale. Sulla base di quanto emerso
durante il Meeting of European Professors of Automatic Control
(EPAC'96) svoltosi a Lisbona, questa è stata, presumibilmente,
la prima applicazione di questo tipo in Europa, almeno nel settore
della Teoria dei Sistemi e del Controllo [1].
Le valutazioni, decisamente positive, espresse dagli allievi e la
razionalizzazione ottenuta attivando un singolo canale
di facile accesso per distribuire ogni informazione relativa al
corso hanno consentito un bilancio finale positivo, confortato
anche dall'auspicio degli allievi di vedere questo approccio
esteso a tutti i corsi.
Una descrizione più dettagliata del server è
riportata in [2]; l'indirizzo è
http://sting.deis.unibo.it/tds/.
Riferimenti
R. Guidorzi,
Advanced tools in higher education: the
Internet challenge, EPAC'96, Lisboa, April 1996.
R. Guidorzi,
Il server Web del corso di Teoria dei Sistemi,
Technical Report DEIS-STING-1-96,
Università di Bologna, Febbraio 1996.
|