Home navigation map

La valutazione finale prevede una prova scritta obbligatoria con una prima parte basata su test a risposta multipla e di tipo non mnemonico, volti ad accertare il grado di approfondimento della materia da parte degli allievi. Durante lo svolgimento di tale parte della prova non è consentita la consultazione di alcuna documentazione.

La seconda parte della prova prevede la soluzione di problemi relativi sia a sistemi fisici (dei quali risulta necessario dedurre il modello matematico) sia a sistemi astratti, dei quali viene cioè fornito direttamente il modello. La soluzione dei problemi, che sono omogenei rispetto a quelli risolti nell'ambito delle esercitazioni, non richiede calcoli complessi se l'impostazione è corretta. Durante tale fase della prova è possibile consultare appunti e testi ed utilizzare calcolatrici (non sono ammessi i computer).

Vengono fissati due appelli per ogni sessione e non viene posto alcuno sbarramento né nell'ambito di una sessione né tra sessioni diverse.

  Per sostenere una prova d'esame è necessario mettersi in lista non oltre le date indicate; la messa in lista è impegnativa (nel caso si rinunci a sostenere la prova è necessaria la cancellazione dalla lista prima dello svolgimento della prova scritta).


Domande al docente   |   FAQ  |  Messa in lista  |  Risultati degli esami  |  Testi d'esame   |   Autovalutazione
Materiale didattico  |  Imparando insieme  |  Tesi  |  Link  |  Forum  |  Documenti  |  Video  |  Mappe di Bologna